Informazioni aggiuntive
Varietà | Ribolla Gialla |
---|---|
Tipologia dii terreno | Ponca – Opoka |
Altitudine | 140/180m s.l.m. |
Esposizione | Sud |
Resa per ettaro | 40 q/Ha |
Vigneti di provenienza | Monte Calvario dal 1994, 2002, 2004 |
€29.00
Ribolla gialla La croccantezza liquida. Il segreto della sua bellezza non fiorisce subito al naso, dove si nasconde, ma in bocca dove si sprigiona. La buccia spessa e ricca di tannini conferisce al vino un sapore tutto suo: dalla frutta essiccata a dei tannini morbidi e avvolgenti con un finale minerale lungo e persistente. Dopo un sorso si ha la percezione di masticare il vino. Immergendosi nel bicchiere e chiudendo gli occhi la sensazione aumenta: immaginando di passeggiare tra i filari e di assaggiare chicco per chicco la Ribolla Gialla.
Vinificazione:
La fermentazione avviene in presenza delle bucce in tini troncoconici di rovere per 60 – 90 giorni. Finita la
macerazione, viene invecchiato in botti da 20 o 30 hl per 3 anni e affinato in bottiglia per 1 anno.
Descriozione organolettica:
La croccantezza liquida. Il segreto della sua bellezza non fiorisce subito al naso, dove si nasconde, ma in bocca dove si sprigiona. La buccia spessa e ricca di tannini conferisce al vino un sapore tutto suo: dalla frutta essiccata a dei tannini morbidi e avvolgenti con un finale minerale lungo e persistente. Dopo un sorso si ha la percezione di masticare il vino. Immergendosi nel bicchiere e chiudendo gli occhi la sensazione aumenta: immaginando di passeggiare tra i filari e di assaggiare chicco per chicco la Ribolla Gialla.
I sedimenti presenti in bottiglia propri del vino lo conservano e lo proteggono.
Si consiglia di servire il vino ad una temperatura di 15°C.
Varietà | Ribolla Gialla |
---|---|
Tipologia dii terreno | Ponca – Opoka |
Altitudine | 140/180m s.l.m. |
Esposizione | Sud |
Resa per ettaro | 40 q/Ha |
Vigneti di provenienza | Monte Calvario dal 1994, 2002, 2004 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.